Tanti i figli che nascono fuori dal matrimonio. Uno dei dati fondamentali che emerge dall’indagine sulla famiglia compiuta negli ultimi anni è quello che riguarda il concepimento dei figli all’interno del matrimonio. Se nel 1999, primo anno di riferimento, il 90% dei bambini veniva concepito da una coppia sposata, il trend si è costantemente modificato fino al 2012, scendendo ad appena l’80%. Le donne considerate nell’indagine di nazionalità italiana sono prevalentemente sposate nell’80% dei casi, stesso discorso per quelle provenienti dai Paesi Ue, dall’Amaerica Settentrionale e dall’Oceania (circa il 70%) e dall’Europa centro-orientale (più dell’81%). La madri di origine africana sposate sono invece l’85% del campione, quelle di origine asiatica quasi l’82% e quelle provenienti dall’America centro-meridionale il 65%.
Quanti siamo in famiglia? I figli di genitori entrambi italiani si collocano prevalentemente all’interno di una famiglia di quattro componenti (42%); quelli di una donna straniera e di un uomo italiano si collocano equamente in una famiglia di tre o di quattro componenti; mentre nelle famiglie con genitori entrambi stranieri i componenti sono prevalentemente quattro (38,1%) o cinque o più (32%). Nelle famiglie composte da entrambi i genitori italiani, all’interno del nucleo familiare non è presente quasi mai una figura aggiuntiva (90% dei casi); nei casi residui si tratta prevalentemente della madre di lei o di fratelli/sorelle di uno dei coniugi. Nelle famiglie composte da madre straniera e padre italiano alla coppia non si aggiungono altri componenti nell’84,5% dei casi di indagine; nei casi residui sono presenti i genitori dell’uomo, seguiti in minima percentuale dai genitori della donna. Nelle famiglie composte da entrambi i genitori stranieri nell’83% dei casi non sono presenti altri componenti nel nucleo familiare; nei casi residui troviamo fratelli/sorelle di uno o di entrambi i partner, genitori dell’uomo seguiti dai genitori della donna.

Uno spaccato della nostra società che ci mostra una realtà in continua evoluzione, che merita di essere approfondito perché parla di noi.
Fonte Fonte: http://www.istat.it/it/files/2015/02/Avere_Figli.pdf
Nessun commento:
Posta un commento