
Come si muove il bambino in gravidanza
I movimenti quindi iniziano prima del quarto mese, non vengono però percepiti dalla donna, perché troppo tenui. Quando però il piccolo comincia ad essere più grande si fa sentire molto di più. Con il tempo la futura mamma imparerà a capire quando avvengono i MAF, distinguendoli da crampi o da aria nello stomaco.
Solitamente i bambini si muovono soprattutto la sera o nel tardo pomeriggio. La sensazione è quella di una pressione nella zona dell’osso pubico o di un piccolo crampo sempre in quel punto o poco sopra.
A partire dal terzo trimestre il nascituro inizierà a muoversi con maggiore frequenza, tirando calci, pugni e facendo capriole. Ci saranno movimenti al mattino, la sera e il pomeriggio, in particolare quando la donna è sdraiata. Mentre quando camminerà il bimbo ne approfitterà per riposare.
Giunti al quinto mese i movimenti non potranno essere più ampi, perché avrà molto meno spazio per muoversi. Per questo motivo la posizione che assumerà un mese prima del parto sarà quella che manterrà sino alla fine. Ciò significa che se è podalico o cefalico, lo resterà sino al momento del travaglio e del parto.
Nessun commento:
Posta un commento