Il bagno regala grande relax al bambino, anche se in pochi sopporteranno che gli si lavi la testa (potrebbero lanciarsi in pianti disperati) per questo è bene assicurarsi di farlo con la massima delicatezza. Specie nella fase neonatale, quando sulla cute ci saranno le fontanelle (anteriore e posteriore) la pulizia del capo richiede premura particolare.
Ma come e quando fare il bagno a nostro figlio?
Innanzi tutto, conviene aspettare che il moncone del cordone ombelicale sia caduto, prima di procedere con l'immersione nella vaschetta. Fatta eccezione per questa regola generale in seguito i genitori potranno decidere, serenamente e secondo le proprie esigenze, quando dedicarsi a questo momento. La piacevolezza e il relax sono due degli scopi del bagnetto, dunque farlo in un momento in cui si desidera stendersi sul divano o addormentare il bimbo il prima possibile, rovinerebbe tutto.
Del resto, non è con il lavaggio nella vaschetta che assicuriamo una buona condizione igienica a nostro figlio. Sono le pratiche della pulizia quotidiana che assolvono a questa funzione. Riguardo gli orari, è consigliabile tolettare il nostro bebè prima dell'ultimo pasto così che possa giovarsi dei benefici e addormentarsi più in fretta e più tranquillamente.
Nella ritualità del bagnetto, spesso vengono coinvolti anche i parenti più stretti come la nonna o gli zii; vedere il bambino interagire con il suo elemento naturale, ovvero l'acqua, intenerisce e diverte tutti.
Del resto, non è con il lavaggio nella vaschetta che assicuriamo una buona condizione igienica a nostro figlio. Sono le pratiche della pulizia quotidiana che assolvono a questa funzione. Riguardo gli orari, è consigliabile tolettare il nostro bebè prima dell'ultimo pasto così che possa giovarsi dei benefici e addormentarsi più in fretta e più tranquillamente.
Nella ritualità del bagnetto, spesso vengono coinvolti anche i parenti più stretti come la nonna o gli zii; vedere il bambino interagire con il suo elemento naturale, ovvero l'acqua, intenerisce e diverte tutti.
Cosa occorre per un bagnetto sicuro e godibile?
Innanzi tutto sarà necessario munirsi di una bacinella, quanto a forme e colori ci si può davvero sbizzarrire, ci sono alcuni modelli che includono piani antiscivolo e sedili confortevoli. La temperatura del locale all'interno del quale faremo il bagnetto dovrà essere intorno ai 20°, mentre quella dell'acqua intorno ai 37°. Per misurarla e accertarvi che sia giusta potete munirvi di termometri, alcuni hanno una doppia funzione e servono anche ad intrattenere il piccolo mentre è in acqua.
Tutto l'occorrente come ad esempio detergente, asciugamani, pannolino di ricambio, vestitini e crema, dovrà essere a portata di mano in modo che il bambino non sia esposto a correnti o che peggio ancora dobbiate girovagare per la casa cercando di recuperare pezzi!
![/pictures/20150901/prime-esperienze-acquatiche-il-bagnetto-2477559608[3646]x[1515]780x325.jpeg](http://www.pianetamamma.it/pictures/20150901/prime-esperienze-acquatiche-il-bagnetto-2477559608[3646]x[1515]780x325.jpeg)
Per quanto riguarda la scelta dei prodotti da utilizzare, dovete assicurarvi che siano adatti. Nei primi mesi non dovrete usare cosmetici profumati, la pelle del bimbo è ancora troppo delicata.
Quando il bambino crescerà, il bagno diventerà un momento di gioco a cui la gran parte di loro non rinuncia volentieri. Paperelle di gomma, spugne colorate e tanta fantasia vi consentiranno di sbizzarrirvi e di trovare giochi che coinvolgono vostro figlio. Anche per le persone che non frequentano abitualmente il piccolo, come nuove tate o nonni che vivono distanti, quella del bagnetto può essere una fase di socializzazione.
Il bambino è maggiormente predisposto a giocare in un momento in cui è rilassato e liberato dalle tensioni che lo affliggono quando è affamato o ha sonno.
A proposito di sonno, specialmente se si fa il bagno al bimbo prima di cena, è possibile che la voglia di cibo porti nostro figlio a piangere e dimenarsi, dunque prima di decretare che non ama l'acqua proviamo a farlo mangiare. Se la temperatura è quella giusta non vi sono rischi di congestione.
Se l'idea di fare il bagno a vostro figlio vi spaventa, avete paura di non essere in grado o di fargli male, lasciatevi aiutare ma state tranquille, il più delle volte sarà l'istinto a guidarvi!
Fonte http://www.pianetamamma.it/il-bambino/bagnetto.html
Nessun commento:
Posta un commento