venerdì 23 giugno 2017

Principali alterazioni del liquido seminale nell’infertilità

     Comprendere la causa dell’infertilità in una coppia è di fondamentale importanza in quanto permette di determinare la giusta scelta terapeutica. Non sempre le condizioni che portano al mancato concepimento sono presenti in entrambi i partner: talvolta, infatti, sono individuate nell’uomo o nella donna. Le stime statistiche riguardo la distribuzione delle cause di infertilità indicano come la sterilità maschile sia una condizione comune al 35,4% della popolazione (ISS), mentre quella femminile al 35,5% (ISS). A seguire ci interesseremo della sterilità maschile, in particolar modo delle alterazioni del liquido seminale e del loro ruolo nel determinare tale condizione.

     Le alterazioni del seme non rappresentano l’unica causa di sterilità maschile: ulteriori condizioni sono ostruzioni delle vie spermatiche e irregolarità nella fase di emissione del liquido seminale nell’apparato genitale femminile. Nel primo caso infiammazioni, infezioni, interventi chirurgici e varicocele possono causare alterazioni tali da impedire l’emissione di un normale liquido seminale.      Nel secondo caso impotenza coeundi (impossibilità di portare a compimento il coito), eiaculazione precoce ed eiaculazione retrograda (disturbo che comporta l’immissione dell’eiaculato in vescica anziché all’esterno attraverso l’uretra peniena) costituiscono condizioni che non consentono una regolare emissione del liquido seminale.

Principali alterazioni del liquido seminale nell’infertilità     Innanzitutto, un uomo può definirsi fertile se il suo liquido seminale contiene un numero di spermatozoi superiore a 39 milioni, di cui circa il 40% abbia una buona motilità e non presenti anomalie. Le anomalie del liquido seminale riguardano sia la quantità che la qualità e possono essere determinate da infezioni, disfunzioni endocrine o malattie immunologiche. Per individuare la natura delle alterazioni l’esame indicato è lo spermiogramma,  estremamente semplice da effettuare: è sufficiente raccogliere in un contenitore sterile un campione di liquido seminale presso un centro specializzato in riproduzione assistita, dopo aver osservato un’astinenza che va dai tre ai cinque giorni. Lo spermiogramma fornisce preziose informazioni riguardanti sia lo stato fisico-chimico (aspetto, colore, volume, pH, fluidificazione, viscosità, presenza di sostanze chimiche) che le caratteristiche microscopiche (concentrazione degli spermatozoi, motilità, morfologia, presenza di diversi tipi cellulari) del liquido seminale.

     L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito una serie di parametri di riferimento, rispetto ai quali è possibile individuare e definire condizioni di normalità o di anomalia. Nel caso in cui l’eiaculato rispetti i valori di riferimento, si parla di normozoospermia. Se ciò non si verifica è possibile definire diverse tipologie di anomalia: quando l’alterazione riguarda la concentrazione di spermatozoi e questa risulta essere inferiore ai parametri di riferimento si parla di oligozoospermia, se invece l’alterazione investe i livelli di motilità e questi risultano inferiori ai parametri di riferimento siamo in presenza di astenozoospermia. Oppure, se sono presenti entrambe le condizioni (oligozoospermia, astenozoospermia) si parla di oligoastenozoospermia. Alterazioni morfologiche degli spermatozoi indicano una teratozoospermia; quando, invece, gli spermatozoi sono assenti nell’eiaculato si parla di azoospermia, e se questi sono presenti, ma non vivi, siamo in presenza di necrozoospermia. È possibile talvolta che gli spermatozoi non siano evidenziabili nell’eiaculato, divenendo visibili dopo centrifugazione. Infine, i termini ipoposia e iperposia indicano, rispettivamente, ridotto ed eccessivo volume del liquido seminale.

     Lo spermiogramma, insieme all’anamnesi e all’esame obiettivo clinico, rappresenta un primo e fondamentale livello di intervento per la valutazione della sterilità maschile.

Fonte Raffaele Ferraro - Ginecologo specialista in Medicina della Riproduzione Umana, Direttore Centro Genesis sdc, Caserta

Nessun commento:

Posta un commento