I grassi saturi sono soprattutto di provenienza animale, sono quindi contenuti nelle carni rosse, negli insaccati, nel latte e suoi derivati, nel burro in particolare, nelle uova ed in alcuni grassi vegetali come l’olio di cocco ed il cioccolato. In questo studio, inoltre, non si è rilevata nessuna associazione tra la qualità del liquido seminale ed il consumo di alimenti ricchi in altri tipi di grassi.
Questi risultati sono potenzialmente di grande interesse, in quanto i cambiamenti nella dieta nel corso degli ultimi decenni può essere parte, ma non unica motivazione, della spiegazione per la diminuita quantità e qualità, che è sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavori, del liquido seminale in generale. Quindi un’alimentazione che preveda l’ assunzione di una quota di grassi saturi di non più del 7% dei grassi totali assunti, come previsto dalle linee guida statunitensi, può essere di benefico per la salute sia generale che riproduttiva.
Am J Clin Nutr January 2013
Nessun commento:
Posta un commento