Il test ERA (Endometrial Receptivity Analysis) basato sull’analisi dell’espressione di 238 geni nell’endometrio, che permette di conoscere la ricettività o meno dell’organo al momento di effettuare il trasferimento embrionario, ha migliorato negli ultimi anni la prognosi riproduttiva di molte pazienti spostando la finestra di impianto. Questo metodo diagnostico, sviluppato, tra gli altri, dalla Fondazione IVI e da diverse cliniche del Gruppo, brevettato e attualmente commercializzato da Igenomix, indica quando è il momento migliore per trasferire l’embrione in ciascun caso, permettendo una reale personalizzazione del trattamento da parte della clinica.

In Letteratura di parla della recettività endometriale come legata a un periodo limitato nel tempo, tra il diciannovesimo e il ventunesimo giorno del ciclo mestruale standard, conosciuto come “finestra di impianto”. In un ciclo naturale, l’ovulazione e lo sviluppo dell’endometrio sono sincronizzati affinché la finestra di impianto rimanga aperta nel momento esatto in cui ci sia un embrione pronto all’impianto. Nella riproduzione assistita questa finestra può risultare spostata ed è necessaria la personalizzazione del trattamento per riconoscere il momento ottimale.
“Lo sviluppo di nuove tecnologie “omiche” insieme all’analisi bioinformatica dei dati si sta avviando verso una nuova comprensione della recettività endometriale e della sua relazione con i trattamenti di infertilità. Secondo i dati apportati da questo studio, si consiglia a ogni coppia con meno di 38 anni con fattore endometriale di effettuare il test ERA, dal momento che la prognosi riproduttiva può migliorare del 24% se il trasferimento si realizza nel giorno indicato dal test” ha aggiunto il professor Simón.
Attualmente il test ERA El test ERA è l’unico metodo di diagnostica molecolare dello stato endometriale esistente e, oltre a migliorare significativamente il tasso di gravidanza, negli ultimi quattro anni ha fornito una soluzione a più di 10mila pazienti che non avevano ottenuto risultati dai trattamenti.
Fonte http://www.meteoweb.eu/2016/10/procreazione-assistita-grazie-un-test-ricettivita-endometriale-tasso-gravidanza-migliora-del-24/772666/#kBgFsFoH1tSw6mCr.99
Nessun commento:
Posta un commento