Secondo l’interpretazione vigente, il diritto all’anonimato della partoriente prevale sul diritto alla vita familiare e affettiva del figlio che, quindi, non può accedere ai dati relativi alla madre biologica, come espressamente indicato dall’art. 28 della legge del 4 maggio 1983, n. 184.
Anonimato e abbandoni di neonati: qualcosa sta cambiando
Per conformarsi alle direttive europee, quindi, la Corte Costituzionale è intervenuta (sentenza 278 del 2013) a modificare il testo della legge, introducendo la possibilità che il figlio (in forma anonima) chieda alla madre se vuole conservare l’anonimato.
In caso di morte, il diritto all’anonimato della madre decade
In caso di morte della madre, non potendo più lei manifestare la propria volontà di rimanere o meno anonima e traducendosi ciò in una violazione del diritto alla vita familiare del figlio, la Corte di Appello di Catania, con il decreto del 13 gennaio 2016, ha ritenuto che il diritto all’anonimato della partoriente decade in maniera automatica nel momento della morte della stessa.
Fonte http://www.maternita.it/bambini-abbandonati-diritto-anonimato-madre.html
Nessun commento:
Posta un commento