Elogio della poligamia? Non proprio. Lummaa ha voluto a rispondere a una domanda che da sempre assilla i biologi: perchè l’uomo vive così a lungo? E perchè la donna, a differenza di tutti gli altri animali, sopravvive così tanto dopo la menopausa?
L’effetto nonna Una risposta potrebbe essere un fenomeno noto come “effetto nonna”: ogni 10 anni di sopravvivenza dopo la menopausa portano alla donna, in media, 2 nipoti in più. Secondo la ricercatrice occuparsi di loro aiuta la donna a vivere più a lungo e i piccoli a portare avanti alcuni dei geni ereditati dalla nonna. Non esiste però un “effetto nonno” capace di spiegare in modo altrettanto convincente l’elevata sopravvivenza dei maschi della specie umana.
Dalle analisi condotte dalla Lummaa sembra che i maschi poligami sopravvivano di più perchè hanno più figli dei monogami e perchè spesso li concepiscono in età avanzata: avere molte bocche da sfamare a 60 o 70 anni spinge gli uomini a curarsi di più e a vivere in modo più sano. Dal punto di vista genetico inoltre, la spinta evoluzionistica potrebbe aver selezionato, nei paesi dove si pratica la poligamia, uomini più longevi.
Se non ci fossero le donne... Chris Wilson, un antropologo della Cornell Univeristy, aggiunge che l’avere più mogli aiuta gli uomini in età avanzata a vivere di più, perchè, a differenza dei monogami che quando rimangono vedovi sono soli, avranno sempre almeno una donna che si curerà di loro.
Fonte infomather.com
Nessun commento:
Posta un commento