Tale tumore si sviluppa tradizionalmente per lo più dopo la menopausa. I principali fattori di rischio sono l’obesità, il diabete, la nulliparità, il non uso di contraccettivi orali ( quest’ultimo contribuisce da solo a ridurre il rischio di avere tale tumore di circa il 50%).
In un recente lavoro scientifico , condotto dall’ Istituto Mario Negri di Milano e pubblicato sul British Journal of Cancer, è stato dimostrato che la dieta mediterranea riduce del 50% il rischio di ammalare di carcinoma dell’endometrio.

Le donne che seguivano la dieta mediterranea hanno presentato un rischio di ammalare del carcinoma dell’endometrio ridotto del 57% rispetto alle altre.
Sembra che l’effetto antitumorale di tale dieta sia legato al suo alto contenuto di antiossidanti, di fibre e di grassi polinsaturi.
La dieta mediterranea, quindi, oltre a ridurre il rischio di ammalare di infarto miocardico, di tumore del cavo orale, del fegato e del pancreas, aggiunge al suo attivo un altro importante effetto benfico, nella prevenzione del più diffuso dei tumori femminili.
Fonte:
Filomeno et al. Mediterranean diet and risk of endometrial cancer: a pooled anlysis of three Italian case-control studies. British Journal of Cancer (2015) 112, 1816-1821, doi: 10.1038/bjc.2015.153
Nessun commento:
Posta un commento