
Infertilità maschile: cause
1) Interferenti endocrini
Lo scorso dicembre il Nordic Council ha chiesto all'UE di vietare i composti dannosi presenti soprattutto nei prodotti per la casa e la persona. Gli interferenti endocrini avrebbero un impatto negativo soprattutto sulla salute riproduttiva maschile. Tra gli interferenti endocrini più temuti troviamo ftalati, bisfenolo A e triclosan.
2) Inquinamento
L'inquinamento influisce pesantemente sulla fertilità: lo confermano i risultati del progetto di ricerca "PREVIENI", condotto dal WWF insieme all'Istituto Superiore Sanità, l'Università di Siena e l'Università Sapienza di Roma e finanziato dal ministero dell'Ambiente. Le sostanze inquinanti presenti negli alimenti ma anche in oggetti di uso comune, in tessuti, cosmetici e detergenti, ci "contaminano" quotidianamente e interferiscono anche sulla nostra capacità riproduttiva. Soprattutto se abitiamo in una grande città, perché all'assunzione di queste sostanze si aggiunge la cattiva qualità dell'aria e altri fattori ambientali negativi.
3) Creme solari
L'aumento di tumori e i problemi di fertilità possono essere causati anche dalle sostanze chimiche presenti in alcune creme abbronzanti. È questo l'allarme lanciato dall'European Environment Agency, che ha puntato il dito contro alcune componenti delle comuni lozioni solari, i quali possono interferire con l'azione degli ormoni, soprattutto nelle donne. In alcune creme solari rischiano di essere presenti sostanze chimiche che disturbano il sistema ormonale e che contribuiscono al calo della fertilità.
4) Caffe'
5) Cellulari
Una ricerca condotta di recente nel Regno Unito ha voluto mettere a confronto i risultati di 10 studi che hanno analizzato il rapporto tra cellulari e fertilità maschile. In particolare ci si concentrava nel capire quanto la presenza delle onde elettromagnetiche possa interferire sulla buona salute degli spermatozoi.
6) Pesticidi
Pesticidi negli alimenti, nemici della fertilità maschile. Un nuovo studio condotto dagli scienziati dell'Harvard University ha scoperto che consumare frutta e verdura con residui di pesticidi elevati riduce la qualità dello sperma, compromettendo la capacità di mettere al mondo un bambino. Gli esperti si sono concentrati in particolar modo sull'eventuale correlazione tra pesticidi e riduzione della fertilità.
7) Cibo spazzatura
Troppo cibo spazzatura non solo può provocare obesità e malattie cardiocircolatorie, ma può anche mettere a rischio la fertilità maschile. Lo hanno messo in luce i ricercatori che di recente hanno studiato l'impatto del fast food e dei grassi saturi sull'aumento dei casi di infertilità. Meglio evitare il cibo spazzatura per non rischiare danni alla propria capacità riproduttiva.
8) Insonnia
Si dorme 2 ore in meno di 60 anni fa, quali sono i rischi? A lanciare l'allarme sul fenomeno della mancanza di sonno e sui rischi di questa abitudine scorretta sono stati alcuni esperti intervistati dalla Bbc. Quali sono i rischi del dormire troppo poco? Tra le indicazioni degli scienziati troviamo proprio il calo della fertilità maschile, oltre all'aumento di infarti, alla scarsa memoria e all'alterazione del metabolismo
9) Wi-Fi
10) Microonde
Il microonde può essere considerato uno strumento sicuro per cucinare o dovrebbe essere evitato per proteggere la nostra salute? Risultano al momento numerosi e differenti i pareri e le teorie in proposito. In qualche modo l'utilizzo del microonde potrebbe essere correlato ad una riduzione della fertilità maschile? Saranno necessari ulteriori studi in proposito.
Infertilità maschile: rimedi che non ti aspetti
1) Carote
Le carote stimolano la fertilità maschile e migliorano la qualità dello sperma. Questi ortaggi non sono dunque preziosi soltanto per proteggere la vista e la pelle, oltre che per la loro ricchezza di vitamine, ma anche per prevenire eventuali problemi di infertilità negli uomini. A renderlo noto è una nuova ricerca condotta presso l'Università di Harvard.
2) Maca
La maca è conosciuta anche come ginseng peruviano e viagra peruviano. Viene utilizzata per il trattamento di problemi di fertilità e inoltre avrebbe proprietà afrodisiache. Si tratta dunque di un rimedio naturale per favorire il concepimento, utile sia agli uomini che alle donne. Trovate la maca in erboristeria sotto forma di estratto secco o liquido e di compresse. La dose da assumere è variabile. Chiedete maggiori informazioni al vostro erborista di fiducia.
3) Dieta mediterranea
L'alimentazione è considerata un aspetto importante per preservare la fertilità maschile. La ricerca si è concentrata sulla dieta mediterranea come toccasana per ridurre i rischi di malattie cardiovascolari e tumori, ma anche per aumentare le possibilità che gli spermatozoi raggiungano l'ovulo. La dieta mediterranea, ricca di legumi, frutta, verdura e cereali, potrebbe aiutarvi a diventare papà.
4) Cavoletti di Bruxelles
I cavoletti di Bruxelles potrebbero rivelarsi molto preziosi per la fertilità sia maschile che femminile e per le coppie che desiderano avere un bambino. Infatti studi recenti hanno sottolineato l'importanza nutrizionale di questo alimento. I cavoletti di Bruxelles sono ricchi di acido folico, essenziale per un ottimo sviluppo del feto. Contengono vitamine che aiutano a migliorare la quantità degli spermatozoi e la loro capacità di raggiungere l'utero e diindolimetano, una sostanza in grado di equilibrare il livello di estrogeni e di incoraggiare la fertilità.
5) Zenzero
Fonte https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/16705-infertilita-maschile-cause-rimedi#accept
Nessun commento:
Posta un commento