Questo analgesico può rendere meno forti i dolori del parto esattamente come le comuni iniezioni di petidina: la differenza, però, è che mentre queste ultime possono presentare determinati effetti collaterali, l’uso del fentanil ha un impatto meno negativo.
In questo modo, durante il tragitto da casa in ospedale in ambulanza, le partorienti “possono autosomministrarsi una dose controllata usando lo spray nasale, sotto la supervisione di un’ostetrica che le aiuti a controllare la gestione del dolore, evitando di ricorrere a un ulteriore intervento e a iniezioni dolorose”.
La sperimentazione effettuata sul gruppo di 156 donne ha dimostrato che l’assunzione di fentanil come spray nasale non elimina del tutto il dolore, ma rappresenta un valido aiuto contro i dolori del parto, riducendone l’intensità. Inoltre, gli effetti collaterali sono meno forti rispetto alla petidina, che viene assorbita dal corpo della mamma e in quello del bebè provocandone problemi di vario tipo, tra cui sonnolenza e irritabilità.
Nessun commento:
Posta un commento