Da sempre le donne che si sottopongono a fecondazione in vitro si preoccupano del fatto che la procedura possa aumentare il rischio di cancro al seno. Dopo tutto, il trattamento richiede di accrescere temporaneamente i livelli di alcuni ormoni sessuali da 5 a 10 volte rispetto al normale, attraverso una terapia farmacologica. E due di questi ormoni, gli estrogeni e il progesterone, possono influenzare l’insorgenza di alcuni tipi di tumore al seno. A tranquillizzare ci pensa il più grande studio mai effettuato sul tema, che appare sul ‘Journal of the American Medical Association‘ (Jama). Più di 25.000 donne olandesi, con un’età media di 32,8 anni quando hanno iniziato il trattamento di Pma, tra il 1980 e il 1995, sono state seguite per un periodo medio di 21 anni. I ricercatori hanno preso in considerazione un elenco esaustivo di fattori legati a un più alto rischio di cancro, tra cui l’età di ogni donna al momento in cui ha dato alla luce il suo primo figlio, il numero complessivo di figli e il numero di tentativi di fecondazione assistita.
Fonte http://www.meteoweb.eu/2016/07/fecondazione-in-vitro-uno-studio-tranquillizza-non-aumenta-il-rischio-di-cancro-al-seno/718406/#6HDsXQz4jqMZvtiS.99
Nessun commento:
Posta un commento