Questo studio, condotto su modello animale (topo), ha evidenziato come una dieta ad elevato contenuto di grassi si associ ad importanti anomalie nel processo di sviluppo dell’embrione. In particolare è stata riscontrata, in alcuni casi, un‘alterazione di tipo genetico (aneuploidia nella meiosi dell’ovocita) con conseguente perdita dell’embrione. In altri casi si è manifestato un ritardo di crescita fetale e anomalie dello sviluppo cerebrale. Esperimenti condotti sugli stessi embrioni, ma trasferiti in uteri di altri topi utilizzati come controllo, hanno confermato che le anomalie erano a carico dell’embrione e non dell’ambiente uterino.
Questo studio conferma che un corretto stile di vita e il controllo del peso corporeo sono obiettivi fondamentali non solo per la salute della donna, ma anche per i risvolti sulla fertilità e sulla salute del nascituro.
High fat diet induced developmental defects in the mouse: oocyte meiotic aneuploidy and fetal growth retardation/brain defects.
Luzzo KM, Wang Q, Purcell SH, Chi M, Jimenez PT, Grindler N, T Schedl, Moley KH.
PLoS One. 2012;7(11):e49217. Epub 2012 Nov 12.
Washington University School of Medicine, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, St. Louis, Missouri, Stati Uniti d'America.
Luzzo KM, Wang Q, Purcell SH, Chi M, Jimenez PT, Grindler N, T Schedl, Moley KH.
PLoS One. 2012;7(11):e49217. Epub 2012 Nov 12.
Washington University School of Medicine, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, St. Louis, Missouri, Stati Uniti d'America.
Nessun commento:
Posta un commento