L’utero arcuato non si collega ad un quadro clinico particolare, cioè non si può parlare di malattia ma solo di una variante normale della forma dell’utero. Non è certo infatti che abbia un reale impatto sulla capacità riproduttiva della donna. Nelle pazienti che presentano questa anomalia il 95% rimane in gravidanza naturalmente. Al contrario, la capacità di portare avanti la gravidanza sembra ridotta a causa di un più elevato rischio di aborto precoce e, nelle gravidanze che giungono a termine, sembrano più frequenti le complicanze ostetriche. Nella stragrande maggioranza dei casi, tuttavia, non è indicato nessun trattamento. Solo raramente può essere preferibile correggere per via isteroscopica lo sperone del fondo uterino.
sabato 26 marzo 2016
Malformazioni uterine - L'utero arcuato
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento