La teoria, presentata su Plos Genetics, è questa: alcune modifiche epigenetiche come la metilazione - che non riguardano quindi la sequenza di dna stessa ma il modo in cui questo viene letto - permetterebbero l'espressione del recettore genetico GATA6 invece di GATA2, con conseguente reistenza al progesterone e sviluppo della malattia. In particolare, raccontano i ricercatori, l'ipometilazione del gene GATA6 indurrebbe l'espressione di marker di endometriosi in cellule sane. Gli scienziati sono giunti a questa conclusione analizzando il pattern di metilazionenel dna di cellule dell'endometrio sane e in cellule endometriotiche.
Sebbene quanto scoperto dai ricercatori non sia che una sola delle possibili cause dell'insorgenza dell'endometriosi, lo studio apre le porte allo sviluppo di nuovi esami diagnostici per identificare la malattia, cambiando anche i metodi di trattamento.
Fonte: PLoS Genetics Doi: 10.1371/journal.pgen.1004158
Nessun commento:
Posta un commento