
Non è una contraddizione: anche nella donna, come nell’uomo, il desiderio viene stimolato dal testosterone, che è un ormone maschile, ma presente – in quantità diverse – in entrambi i sessi, e durante la gravidanza è ridotto a livelli minimi. Non è detto, però, che il picco di progesterone abbassi sempre la libido, perché agisce anche su un altro versante: rende la zona genitale più lubrificata e, quindi, più sensibile.
Questo ormone, infatti, fa aumentare l’irrorazione sanguigna in tutti i tessuti. In particolare, diventa ancora più recettivo alle stimolazioni il cosiddetto ‘punto G’, una zona all’interno della vagina ricca di terminazioni e nota per essere fonte, anche in condizioni normali, di un piacere profondo.
Fonte https://www.chedonna.it/2019/11/20/gravidanza-intimita-guida/
Nessun commento:
Posta un commento