Nel nostro Paese, ricordano gli ideatori del social in una nota che La Legge per Tutti ha appena ricevuto dall’agenzia stampa Adnkronos, una coppia su cinque non riesce ad avere figli in modo naturale e nel 2017 (sulla base dei dati più recenti forniti dal Registro nazionale Pma dell’Istituto superiore di sanità) sono state 78.366 le coppie italiane trattate con tecniche di fecondazione assistita.
“Conneggs è nato da una mia esigenza personale – spiega Steffi Pohlig,founder di Conneggs, 37 anni, tedesca in Italia da 20 anni e madre di due bambini, Margherita e Tommaso, nati grazie a tecniche di Pma – Volevo creare un luogo per le donne che hanno problemi di infertilità, un luogo anonimo dove possono parlarsi, ascoltarsi, confrontarsi e scambiarsi idee in cui il problema della fertilità, o della gravidanza che non arriva nei tempi desiderati, non venga sminuito o banalizzato. Quando ho scoperto che non riuscivo a fare un figlio mi sono trovata sola e ho vissuto anni pieni di solitudine e isolamento: non uscivo più e non volevo vedere più nessuno anche perché quando non riesci a rimanere incinta tutti, amici e parenti, ti incoraggiano dicendoti ‘vedrai che adesso viene, devi solo rilassarti’. Però non è così facile e il problema viene sempre sminuito. Ecco, mi piacerebbe che Conneggs diventasse un luogo dove non solo si possono scambiare esperienze, emozioni e paure, ma anche un luogo dove le donne si possono fare forza e coraggio a vicenda, pur non conoscendosi. Un luogo dove la solitudine non esiste più”.
A Conneggs ci si può iscrivere gratuitamente sia scaricando l’App dall’App Store e da Google Play, sia registrandosi sul sito www.conneggs.com. Una volta iscritte le utenti – sono tutte donne – creano il proprio profilo completamente anonimo e accedono alla loro personal page. Qui possono leggere tutti i post pubblicati dalle altredonne sui gruppi predefiniti ai quali decidono di iscriversi. Attualmente, il social ne ha 9, fra cui Monitoraggio dell’ovulazione o Inseminazione intrauterina. Ci sono i Calendar groups ai quali le utenti possono accedere, inserendo la data di un inizio trattamento che può accomunarle con altre donne, iniziando così un cammino insieme. E gruppi di follow up, formati da donne incinte e mamme.
Fonte https://www.laleggepertutti.it/337951_arriva-il-social-network-sulla-fertilita
Nessun commento:
Posta un commento