L’acido folico deve essere assunto con il cibo
«Secondo altri studi, inoltre, un basso livello di acido folico è associato ad alti valori di omocisteina, una proteina con effetti pro-trombotici, ovvero che porta alla formazione di coaguli nei vasi sanguigni», aggiunge. L’ictus è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e il cancro. Secondo la Società italiana dell’ipertensione arteriosa, in Italia si contano circa 200mila casi ogni anno, di cui l’80% sono nuovi episodi.
L’acido folico non viene prodotto dall’organismo ma deve essere assunto con il cibo e dalla flora batterica intestinale. Lo contengono, tra gli altri, spinaci, asparagi, arance, legumi e cereali. Negli Stati Uniti è possibile acquistare alimenti “fortificati”, con aggiunta di vitamina B9. In Italia non esiste l’obbligo di produzione di alimenti fortificati, ma sono disponibili integratori a base di acido folico. «Se questi dati dovessero essere confermati – continua la specialista – si potrebbe seguire l’esempio americano per incrementare i livelli di acido folico nelle diete più povere di questa sostanza, come quella indiana. La fortificazione eviterebbe il ricorso all’assunzione di farmaci contenenti acido folico».
Nessun commento:
Posta un commento