É stato dimostrato da diversi studi, infatti, che il feto, durante i primi mesi della gravidanza, non avendo ancora sviluppato una ghiandola tiroidea funzionante, dipenda esclusivamente dagli ormoni tiroidei della madre. Va da sé che un qualsiasi squilibrio nei valori materni, può causare problemi al nascituro.
Inoltre, la tiroide svolge una importante funzione per quanto riguarda la fertilità femminile. Diventa ancor più importante, dunque, assicurarsi che la propria tiroide sia perfettamente funzionante.
Ma quali controlli sono necessari e quali sono i rischi per la gestante e per il feto? Per rispondere a questa domanda, Tiroide 2.0 ha approfondito con la Prof.ssa Fugazzola:
Inoltre, la tiroide svolge una importante funzione per quanto riguarda la fertilità femminile. Diventa ancor più importante, dunque, assicurarsi che la propria tiroide sia perfettamente funzionante.
Ma quali controlli sono necessari e quali sono i rischi per la gestante e per il feto? Per rispondere a questa domanda, Tiroide 2.0 ha approfondito con la Prof.ssa Fugazzola:
Il controllo dei valori di TSH va considerato un esame “di prassi” per le donne in cerca di una gravidanza?
Esistono altre situazioni “a rischio” che potrebbero essere evidenziate con controlli preventivi?
“Sì. Una situazione differente che sarebbe importante identificare prima del concepimento, è quella costituita dalla presenza di autoanticorpi anti-tiroide (anti-tireoglobulina e anti-tireoperossidasi). È stato riportato infatti che la loro positività, anche in presenza di valori di TSH assolutamente normali, potrebbe interferire con la fertilità, riducendola. [...] Tuttavia, va anche ricordato che dopo la gravidanza, in presenza di autoanticorpi, la funzionalità tiroidea va controllata ogni 6-12 mesi.
Se cercate una gravidanza e volete sottoporvi ad un controllo, o pensate di essere a rischio di patologia tiroidea, parlatene con il vostro medico curante, che saprà indicarvi gli esami più giusti per la vostra situazione ed eventuali terapie a correzione di anomalie.
Fonte http://www.alfemminile.com/concepimento/gravidanza-tiroide-s1983947.html
Nessun commento:
Posta un commento