
Categoria A: Embrione di ottima qualità con massima capacità di annidamento.
Categoria B: Embrione di buona qualità con elevata capacità di annidamento.
Categoria C: Embrione discreto con bassa possibilità di annidamento.
Categoria D: Embrione di scarsa qualità con poca possibilità di annidamento.

È importante ricordare che nonostante gli embrioni vengano analizzati ogni giorno, la classificazione all’interno di una di queste quattro categorie ASEBIR viene effettuata il giorno del trasferimento nell’utero, mai prima. Partendo dalle caratteristiche morfologiche, la cinetica o sviluppo dell’embrione è un fattore chiave in questa classificazione, perché un embrione di buna qualità un giorno determinato dello sviluppo potrebbe essere catalogato come embrione di scarsa qualità il giorno del trasferimento. Potrebbe verificarsi il processo contrario con embrioni che aumentano o diminuiscono di categoria.
Un altro aspetto importante da tener presente è che nessuna classificazione è in grado di garantire con certezza la probabilità di gravidanza. Nemmeno un embrione di tipo A garantisce il successo, né un embrione di tipo D garantisce il fallimento. I fattori che influiscono nel processo di annidamento embrionario sono moltissimi.
Nessun commento:
Posta un commento