
Durante la fase mestruale osserviamo l’ endometrio come una sottile línea bianca (iperecogenica), nella quale, in certe occasioni è possibile ancora osservare del mestruo insieme a contrazioni uterine che provocano il movimento e quindi l’uscita della mestruazione. Durante questa fase l’ endometrio misura tra i 1-3 mm.
Quando avanziamo nel ciclo mestruale inizia la fase follicolare e come risposta allo stimolo prodotto dall’ovaio, presenta un modelo trilaminare, ovvero la comparsa di 3 linee parallele tra loro che aumentano di spessore circa 0,5 mm al giorno, raggiungendo la fase periovulatoria con uno spessore tra i 9 a 14 mm, normalmente.
Nella fase periovulatoria, si apprezzano 3 diversi modelli ecografici:
- Tipo A. Non viene osservata la triple línea
- Tipo B. Si osserva la triple línea ma senza una ecogenicità nella línea interna, per cui diffícilmente distinguibile.
- Tipo C. Triple linea.
Durante la fase lutea, dopo l’ ovulazione, il progesterone prodotto in questa fase provoca che le linee esterne della triple línea si inspessicano fino a unirsi con quella interna e trasformandosi così in una única línea omogenea all’inizio del ciclo mestruale.

Nessun commento:
Posta un commento