Durante il percorso della fecondazione in vitro, è possibile verificare ed intervenire su questa delicata problematica.
Per questo, nel caso in cui gli embrioni ottenuti tramite FIV possano presentare anomalie genetiche o cromosomiche, è indicato realizzare una diagnosi genetica pre-impianto (DGP).

Il DGP è indicato in tutti quei casi in cui esiste un alto rischio di alterazione cromosomica dell‘embrione come: ripetuti aborti precedenti, età materna avanzata, errori ripetuti con FIV e nei casi di uomini con studio di meiosi alterato.
Diagnostico genetico Preimplantacional (DGP) è anche indicato nei casi in cui la coppia sia portatrice di malattie precedenti legate al sesso, coppie con alterazioni di cariotipo (traslocazione, inversione, ecc..), e per evitare di trasmettere malattie genetiche come alcune distrofie muscolari, fibrosi cistica o la talassemia.
Nessun commento:
Posta un commento