
Le 467 donne coinvolte nello studio sono state sottoposte a varie analisi, tra le quali anche quelle per valutare i livelli di iodio nel sangue. 260, ovvero il 55,7%, avevano iodio a sufficienza. 102 ragazze, il 21,8%, avevano una leggera carenza. 97 donne, il 20,8%, avevano una moderata carenza di questo minerale e l’1,7% una carenza grave.
Gli scienziati, attraverso un elaborato calcolo matematico, hanno poi calcolato la possibilità di rimanere incinta ad ogni ciclo mestruale. I valori inferiori ad 1 indicano una bassa probabilità di avere una gravidanza e al contrario valori superiori ad 1 indicano alta possibilità di avere un bambino.
Carenza di iodio e gravidanza: la correlazione
Le donne con carenza di iodio da moderata a grave avevano valori inferiori ad 1 e quindi basse probabilità di rimanere incinta. In particolare nelle donne con carenza di iodio la possibilità di rimanere incinta era del 46% in meno rispetto alle donne con valori normali o con carenza lieve.

La ricerca ha preso in considerazione un campione molto limitato di donne, solamente 467. In questo studio le donne con carenza erano del 44,3%: secondo le indagini epidemiologiche effettuate negli Stati Uniti le donne in età fertile con carenza di iodio sono circa il 30%. Lo studio può quindi essere considerato abbastanza affidabile.
Fonte https://www.passionemamma.it/2018/01/carenza-iodio-diminuisce-possibilita-rimanere-incinta/
Nessun commento:
Posta un commento