Quali documenti preparare e quando.
Il piccolo è finalmente nato. E ora ai genitori spetta un compito importante: garantirgli i suoi diritti di nuovo cittadino, attraverso una serie di pratiche burocratiche che cominciano da subito. Ecco quali sono i documenti che servono per il neonato.
Per la denuncia o l’attestato di nascita

La scelta del nome
In questa occasione i genitori comunicano come si chiamerà il bimbo. I nomi non possono essere più di tre.
L’iscrizione al registro anagrafico
È l’atto che registra il bambino tra i residenti nel Comune. Viene effettuata dall’Ufficiale dell’Anagrafe quando l’Ufficiale di Stato Civile comunica l’atto di nascita del piccolo. I genitori non devono fare nulla: tutto avviene automaticamente. Il piccolo viene iscritto all’anagrafe del Comune di residenza dei genitori o di quello della madre, se diverso da quello del padre.
L’iscrizione all’anagrafe tributaria
Permette di ottenere il rilascio del codice fiscale del neonato che, a sua volta, è indispensabile per iscrivere il bambino al Servizio sanitario nazionale e scegliere il pediatra.
I documenti necessari per il neonato sono: il certificato di nascita del bebè, rilasciato dall’Ufficiale di Stato Civile al momento della dichiarazione di nascita, o un’autocertificazione della nascita firmata da un genitore. Infine, il genitore si recherà, con il codice fiscale del bambino e un’autocertificazione dello stato di famiglia, presso gli uffici dell’Asl di zona per la scelta del pediatra di base. Gli verrà rilasciato il tesserino sanitario da esibire a ogni prestazione medica richiesta per il bambino, come per esempio le vaccinazioni.
I documenti necessari per il neonato sono: il certificato di nascita del bebè, rilasciato dall’Ufficiale di Stato Civile al momento della dichiarazione di nascita, o un’autocertificazione della nascita firmata da un genitore. Infine, il genitore si recherà, con il codice fiscale del bambino e un’autocertificazione dello stato di famiglia, presso gli uffici dell’Asl di zona per la scelta del pediatra di base. Gli verrà rilasciato il tesserino sanitario da esibire a ogni prestazione medica richiesta per il bambino, come per esempio le vaccinazioni.
Fonte http://www.bimbisaniebelli.it/neonato/documenti-neonato
Nessun commento:
Posta un commento