Dona il sangue del cordone ombelicale. In altre parole, fai la conservazione delle cellule staminali per tutti i bambini e non solo per il tuo.

- Perché donare il sangue del cordone? Il sangue del cordone ombelicale (detto anche sangue placentare) è ricco di cellule staminali simili a quelle presenti nel midollo osseo. di gravi malattie del sangue e del sistema, come leucemie, linfomi, alcune forme di talassemia, alcuni tipi di immunodeficienza e alcune malattie metaboliche.
Donare il sangue del cordone ombelicale del proprio bambino rappresenta dunque un’importante possibilità di cura per chi è affetto da queste malattie. Inoltre aiuta la ricerca scientifica.
- Si corrono dei rischi? Nessun rischio né per la mamma né per il bambino. Il sangue cordonale viene infatti raccolto dopo che il cordone è stato reciso e il bambino è già tra le braccia di mamma e papà.
- A chi è destinato il sangue “placentare”? A chi ne ha bisogno (dunque, anche al proprio bambino) e risulta compatibile, nel caso in cui la neo mamma decida di procedere alla ‘donazione solidaristica’. Il sangue viene conservato da una banca pubblica che opera in un sistema di banche a livello internazionale. La donazione solidaristica è gratis.
Oppure il sangue può essere destinato a un familiare ammalato, in questo caso si parla di ‘donazione dedicata’. E' sempre gratuita.
Il sangue può essere destinato esclusivamente per uso personale del proprio bambino (si parla di ‘donazione a uso privato’ o autologa). In questo caso i costi sono a carico del richiedente. Attenzione: questo tipo di donazione non è raccomandata dalla comunità scientifica internazionale.
- Come si diventa donatori? E’ semplice. I neo genitori devono prestare il proprio consenso informato alla donazione e comunicare i propri dati sanitari (anamnesi).
- Ci sono dei casi in cui la donazione non è accettata? Sì, ci sono. In particolare: comportamenti a rischio che possono portare alla trasmissione di malattie con il sangue, gestazione inferiore alle 34 settimane, malformazioni congenite del feto, positività ai marcatori dell’epatite e dell’hiv.
Fonte http://www.nostrofiglio.it/gravidanza/settimane-14-28/donare-sangue-cordone-ombelicale
Nessun commento:
Posta un commento