Il reggiseno

La guaina
Se la futura mamma ne trae beneficio, la può indossare a partire da metà gravidanza fino al termine e può essere d’aiuto per sostenere l’addome e la schiena, che con l’aumento di peso del pancione è sottoposta a tensioni che possono provocare dolori. Si può acquistare nei negozi premaman o di articoli sanitari; oltre al classico modello a mutandina, ci sono guaine a pantaloncinoche, in più, esercitano un massaggio sulla parte alta della coscia che favorisce il ritorno venoso e contrasta la ritenzione idrica.
“Come tessuto, ve ne sono in cotone elasticizzato oppure in fibre sintetiche, le stesse usate per l’abbigliamento sportivo”, suggerisce la dermatologa: “in entrambi i casi sono studiate per consentire la traspirazione cutanea e prevenire irritazioni della pelle. Per evitare di dover lavare la guaina tutti i giorni, è consigliabile indossare sotto uno slip in cotone”.
Collant elasticizzanti
Molto importante anche la scelta di calze e collant. “In gravidanza la circolazione potrebbe essere rallentata da fattori ormonali e dalla crescita del pancione”, osserva Magda Belmontesi. Per questo l’ideale è indossare per tutti i nove mesi collant graduati, che esercitano una compressione maggiore a livello della caviglia, che via via diminuisce verso le cosce. In tal modo si favorisce il ritorno venoso, si contrasta la formazione di capillari e varici e si allevia il senso di pesantezza e gonfiore. I collant possono avere diversa capacità di contenimento: salvo problematiche specifiche, che dovranno essere affrontate con il ginecologo o l’angiologo, una buona compressione è offerta da collant da 40 a 70 denari.
Fonte http://www.quimamme.it/io-e-il-mio-bambino/2014/02/11/lintimo-nei-9-mesi/
Nessun commento:
Posta un commento