Con il termine di gravidanza molare si intende la malattia gestazionale trofoblastica che si manifesta con una crescita abnorme del trofoblasto che determina lo sviluppo di una massa in utero.

Di solito la malattia, che può presentarsi con sintomi come sanguinamento vaginale o senza alcun segnale preciso, si diagnostica alla prima ecografia, quella che viene eseguita di routine tra la decima e la sedicesima settimana di gravidanza. Non è una malattia comune, ma è una patologia molto rara e può manifestarsi in maniera parziale o totale.
La mola è comunque una massa benigna, non è una cellula tumorale: nonostante questo, va rimossa tramite intervento chirurgico che dovrà essere eseguito da un ginecologo: tramite il raschiamento si potrà effettuare la rimozione di questa massa.
Fonte http://www.bebeblog.it/post/170274/cose-la-gravidanza-molare-e-da-cosa-e-provocata
Nessun commento:
Posta un commento