Solitamente l’ esame del cariotipo è raccomandato qualora sussista un elevato rischio di anomalie del corredo cromosomico, come nel caso di genitori portatori di alterazioni cromosomiche; precedente figlio affetto da errore di numero dei cromosomi; età avanzata della madre (pari o superiore ai 35 anni); storia di aborti spontanei ripetuti, oppure quando le ecografie evidenziano anomalie dello sviluppo.
Una volta eseguito il test, ci vogliono circa tre settimane prima di ottenere i risultati. Se non sono state evidenziate anomalie cromosomiche, il risultato sarà 46, XY (maschio) o 46, XX (femmina). Nel caso di una femminuccia affetta da Trisomia 21, il cariotipo sarà ad esempio 47, XX, ovvero “Numero dei cromosomi, (virgola) i cromosomi sessuali”.
Fonte http://salute.leonardo.it/esame-del-cariotipo-gravidanza-come-funziona-e-cosa-diagnostica/
Nessun commento:
Posta un commento