
Cosa fare
In questi casi è bene affidarsi a prodotti specifici, selezionando solo quelli controllati e di origine naturale. Certamente è utile detergere accuratamente la pelle, idratarla con apposite maschere che possano anche nutrirla ed esfoliare il viso almeno una volta a settimana. Pelle secca e brufoli non vanno mai sottovalutati. In particolare la pelle secca e il prurito sono indice del fatto che la pelle tenderà ad invecchiare più velocemente e più facilmente se non viene adeguatamente idratata.

Uno dei rimedi naturali ad azione più immediata contro la pelle secca e screpolata è il gel d’Aloe Vera. In gravidanza può rivelarsi un valido aiuto considerando che permette di evitare di ricorrere a varie creme. Questo gel permette di mantenere la pelle idratata, inoltre non unge e non appiccica, facilita la cicatrizzazione della pelle e la risoluzione delle screpolature.
Fonte http://www.passionemamma.it/2017/05/pelle-secca-in-gravidanza/
Nessun commento:
Posta un commento