
Questo perché, soprattutto dalle 20 settimane di gravidanza in poi, il fondo dell’utero inizia a spingere verso l’alto schiacciando il diaframma e quindi a creare problematiche nella respirazione soprattutto in posizione supina. Sarà difficile digerire pasti pesanti, infatti è consigliabile mangiare molto leggero e spesso. Si avrà la sensazione di avere lo stomaco gonfio in gravidanza.
Ma la causa è nettamente dovuta dalla pressione dell’utero su di esso. Il corpo umano femminile è stato “progettato” per sopportare tutto questo. Anche il seno in gravidanza mese per mese cambia. Si avverte tensione e le dimensioni aumentano notevolmente.
Corpo umano organi interni

La posizione degli organi non varia eccessivamente. Infatti gli organi interni nel corpo umano tendono ad adattarsi allo spazio in base alla crescita dell’utero. Lo stomaco e i polmoni sono gli organi che risentono maggiormente della crescita uterina.
La vascolarizzazione dello stomaco aumenta, come d’altronde in tutto il resto del corpo. Proprio a causa dell’aumento della vascolarizzazione la vagina in gravidanza tende a diventare di color violaceo. Stessa cosa accade alla vulva. Inoltre la vulva si gonfia in gravidanza.
Nessun commento:
Posta un commento