verificarsi.
Al termine dell’indagine è stato riscontrato che le future mamme sognavano principalmente bebè e bambini, in base al periodo gestazionale in cui si trovavano le donne. Queste rappresentazioni inoltre diventavano sempre più intense dal momento in cui erano avvertiti i primi movimenti fetali (verso il 6°- 7° mese) fino all’8° mese. Al termine della gravidanza, infatti, la natura dei sogni cambia protagonisti e si dirige non più sul feto e la sua salute ma sul parto e sui problemi che potrebbero verificarsi.
Da quanto emerso, poi, nelle donne in dolce attesa è stata registrata una frequenza di incubi di 2,5 volte superiore rispetto alle loro coetanee non incinte. Questo fenomeno tuttavia sembrerebbe legato principalmente ai cambiamenti nella struttura del sonno, notoriamente discontinua nelle donne che aspettano un bambino, e che le indurrebbe a risvegli più frequenti e a un ricordo più vivido dei loro sogni.
Fonte http://www.maternita.it/sogni-e-maternita-piu-incubi-in-gravidanza.html
Nessun commento:
Posta un commento