In genere, la consulenza genetica andrebbe richiesta nel caso in cui sia presente unamalattia ereditaria in uno o entrambi gli alberi genealogici, nel caso in cui uno dei partner sia affetto da un difetto congenito, e nel caso in cui la coppia abbia già dato vita ad uno o più figli con difetti genetici. Particolarmente a rischio, poi, sono anche le coppie consanguinee, che 1 volta su 9 sono causa di malattie ereditarie nella prole, e le donne che risultano positive agli esami per lo screening dei difetti fetali. Infine, va ricordato che anche i genitori che hanno subito tre o più aborti, e quelli entrambi portatori di alterazioni genetiche trasmissibili, hanno seri motivi di preoccupazione.
giovedì 25 agosto 2016
Quando è necessaria una consulenza genetica?
In genere, la consulenza genetica andrebbe richiesta nel caso in cui sia presente unamalattia ereditaria in uno o entrambi gli alberi genealogici, nel caso in cui uno dei partner sia affetto da un difetto congenito, e nel caso in cui la coppia abbia già dato vita ad uno o più figli con difetti genetici. Particolarmente a rischio, poi, sono anche le coppie consanguinee, che 1 volta su 9 sono causa di malattie ereditarie nella prole, e le donne che risultano positive agli esami per lo screening dei difetti fetali. Infine, va ricordato che anche i genitori che hanno subito tre o più aborti, e quelli entrambi portatori di alterazioni genetiche trasmissibili, hanno seri motivi di preoccupazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento