Di solito, subito prima dell'ovulazione le donne hanno più voglia di fare l'amore: è probabile che ciò sia dovuto al fatto che i follicoli secernono ormoni maschili come il testosterone, responsabile del desiderio sessuale. Forse influisce anche il fatto che il cervello, nella stessa fase del ciclo, produce più endorfine, sostanze che inducono senso di relax e benessere. Subito prima e durante le mestruazioni la concentrazione di endorfine è più bassa.
L'ovulo rilasciato dall'ovaio è pronto per essere fecondato nella tuba. La possibilità che uno spermatozoo lo raggiunga dipende anche dall'acidità della vagina e del muco. Dopo essere stati immessi nella vagina, attraversano un processo detto di “capacitazione”, nel quale acquisiscono la capacità di penetrare nell'ovulo.
Per facilitare la possibilità di gravidanza, durante l'ovulazione è meglio non assumere antidolorifici Fans (antifiammatori non steroidei, tra gli altri, anche l'ibuprofene o il diclofenac) perché frenano la produzione di prostaglandine e possono ostacolare l'ovulazione. Nessun problema col paracetamolo.
Nessun commento:
Posta un commento