Il gene “Fox 13”, presente nelle cellule germinali, funzionerebbe come un interruttore, che lancia un segnale rivolto alle cellule riproduttive femminili per impedire la formazione di spermatozoi. Gli scienziati hanno provato a “spegnere” il gene, e hanno visto che le ovaie dei pesci femmina hanno iniziato a produrre spermatozoi insieme a piccole quantità di cellule uovo. In questo modo gli spermatozoi hanno fecondato gli ovuli, nonostante il corpo del pesce continuasse ad avere sembianze femminili.
La ricerca indaga le dinamiche della produzione di spermatozoi
Cosa significa tutto ciò? Significa che le cellule germinali, cioè quelle responsabili della riproduzione, non devono necessariamente risiedere negli organi riproduttivi maschili per trasformarsi in spermatozoi.
Questa scoperta, potrebbe essere una cura per la sterilità, o, permettere la creazione dinuove forme di genitorialità. E voi, che ne pensate? Fino a che punto può o deve arrivare la scienza?
Nessun commento:
Posta un commento