Purtroppo, le differenze di trattamento sono sostanziali: chi abita in alcune regioni non paga, mentre chi abita in altre regioni d’Italia è costretto a sborsare ingenti somme di denaro per poter accedere alla fecondazione eterologa. E allora, cosa è cambiato rispetto a quando per sottoporsi a questo tipo di fecondazione assistita ci si doveva recare all’estero, con un importante dispendio economico e difficoltà materiali oltre che psicologiche?
Discriminazione economica tra le coppie? Pare proprio di sì. Stando ad alcune stime, chi vuole accedere alla fecondazione eterologa al Sud deve far fronte ad ingenti spese perché “l’offerta al Sud è quasi tutta privata”, e d’altro canto anche le regioni tendenzialmente più aperte come la Toscana hanno detto stop alle prestazioni gratuite per le coppie provenienti da regioni inadempienti.
Attualmente, quindi, la riproduzione assistita (o meglio, la pma) non è stata ancora inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza; e questo rischia di essere un problema sempre più importante, assieme a quello della mancanza di donazioni sufficienti a ricoprire il fabbisogno di richieste delle coppie in difficoltà.
Nessun commento:
Posta un commento