Dai risultati ottenuti è emerso che l'effetto è di tipo dose-dipendente: tanto maggiore è il consumo di grassi saturi, tanto peggiore è la qualità dello sperma. Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno confrontato le abitudini alimentari e analizzato il liquido seminale di 701 giovani e, negli individui che consumavano più grassi saturi la concentrazione dello sperma e il numero degli spermatozoi erano ridotti, rispettivamente, del 38% e del 41%. Questi parametri non vengono influenzati dal consumo di altri tipi di grassi (omega 3) che avrebbero invece un effetto benefico sulla salute.
sabato 13 agosto 2016
I GRASSI SATURI DANNEGGIANO LA QUALITA' DEL LIQUIDO SEMINALE
Dai risultati ottenuti è emerso che l'effetto è di tipo dose-dipendente: tanto maggiore è il consumo di grassi saturi, tanto peggiore è la qualità dello sperma. Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno confrontato le abitudini alimentari e analizzato il liquido seminale di 701 giovani e, negli individui che consumavano più grassi saturi la concentrazione dello sperma e il numero degli spermatozoi erano ridotti, rispettivamente, del 38% e del 41%. Questi parametri non vengono influenzati dal consumo di altri tipi di grassi (omega 3) che avrebbero invece un effetto benefico sulla salute.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento