
La fecondazione eterologa nel nostro Paese è oggi possibile per legge, tuttavia rimane problematico il reperimento di sperma e oociti, il cui commercio è vietato. In Italia si può ricorrere infatti a una donazione (gesto inconsueto per il nostro Paese, dove ancora non sono state fatte campagne di sensibilizzazione), che deve però essere volontaria, altruistica e non retribuita da parte di soggetti tra i 18 e i 40 anni.

Le provette che hanno viaggiato, stando al registro sulla procreazione medicalmente assistita dell’Istituto Superiore di Sanità, sono 855: 315 con ovociti, 441 con liquido seminale e 99 con embrioni.
Fonte http://www.dolceattesa.rcs.it/2015/07/fecondazione-eterologa-lembrione-viaggia-per-posta/
Nessun commento:
Posta un commento