Astenozoospermia: quando

Astenozoospermia: cause
Le disfunzioni alla mobilità e alla forma degli spermatozoi può essere di natura fisiologica e dipendere dalla durata dell’astinenzaoppure altri fattori che che possono essere incisivi nell’astenospermia sono
- Teratozoospermia (anomalie nella forma degli spermatozoi)
- Disturbi come il varicocele
- Abuso di sostanze stupefacenti o alcolici
- Esposizione dei testicoli al calore (sauna o stare seduti per tempi prolungati)
- Infezioni urogenitali
- Antibiotici
Astenozoospermia: cure
Per riuscire a curare l’astenozoospermia, si raccomanda di rivolgersi ad uno specialista che analizzerà la situazione e, a seconda del grado di astenozoospermia (lieve, moderato o severo), potrà raccomandarvi il trattamento di fecondazione assistita più adeguato (l’inseminazione non è invece indicata nei casi di scarsa mobilità degli spermatozoi).
Fonte http://www.lagravidanza.net/lastenozoospermia.html
Nessun commento:
Posta un commento