L'eruzione cutanea si sviluppa quasi sempre iniziando dalla pancia, in modo particolare in corrispondenza delle smagliature, per diffondersi successivamente a cosce, glutei, seno e braccia. Si presenta sotto forma di papule orticaroidi estremamente pruriginose. Normalmente dura circa sei settimane, con un apice di prurito che non dura più di una settimana.

La PUPPP è assolutamente innocua sia per la mamma che per il bambino, quindi preoccuparsi non è necessario. E’ comunque utile contattare il proprio medico per una visita.
La diagnosi di PUPPP è clinica, il che significa che si basa esclusivamente sulla comparsa del rash; non esistono test di laboratorio che possano rilevarla.
Il trattamento di PUPPP è sintomatico: il medico normalmente prescrive delle creme a base diclobetasol o betametasone, che oltre a curare l’eruzione ne prevengono la diffusione, alleviando il prurito. In casi più importanti viene normalmente prescritta una terapia steroidea per via orale.
Nessun commento:
Posta un commento