
Non sono poche le gestanti che, ad esempio, non manifestano nausee, né stanchezza. Qualcuna nota la necessità di urinare in modo più frequente rispetto a prima. Il seno diventa più turgido. C’è chi ha più appetito, rispetto a prima. Alcune donne sentono di avere più energia, altre avvertono dei mal di testa.
Non solo ciascuna donna, ma ciascuna gravidanza è diversa. Il corpo, in seguito a questa modificazioni ormonali, reagisce in modo diverso. Certo che una gravidanza senza nausea permette alla gestante di sentirsi meno spossata e stanca. Sarà un piacere ritagliarsi del tempo per sé frequentando un corso, sempre rimandato, come ad esempio lo yoga, che favorisce il rilassamento e facilita il lavoro sul respiro, importante durante il travaglio. L’aquagym, consente di mantenere tonico il corpo ed i muscoli affaticati dal peso del bebè e degli annessi fetali.
Per non parlare poi dei corsi che permettono di liberare l’estro artistico e le emozioni contrastanti, tipiche dei nove mesi. Alla gioia per il nuovo ruolo imminente, le paure per il grande cambiamento di vita non sono certo poche.

Alcune gestanti, in assenza di agitazione di stomaco, si preoccupano molto, per il detto “nausea in gravidanza buon segno“. In realtà non vi sono studi scientifici che avvalorino questa tesi. Anche la convinzione popolare che l’assenza di nausea preannunci la nascita di un maschietto, è spesso smentita dai fiocchi rosa esposti, dopo una gravidanza priva di malesseri.
Nausee in gravidanza
Alcune donne, proprio nelle prime settimane di gravidanza, sperimentano le fastidiose nausee, a volte associate anche a vomito. Nella maggior parte dei casi, le nausee in gravidanza sono presenti soprattutto al mattino, al risveglio. Alcune donne ne lamentano la presenza durante l’intero arco della giornata.
Perché si vomita in gravidanza? Già durante le prime settimane di gestazione, la donna sviluppa una capacità olfattiva considerevole. Alcuni odori possono facilitare l’insorgenza della nausea fino a farla vomitare, soprattutto quando è a stomaco vuoto, come al risveglio.
L’insorgenza di questi malesseri avviene tra la 5° e l’8° settimana di gestazione, proprio in seguito al rilascio dell’HCG, ormone necessario all’annidamento ed al nutrimento della nuova vita.
Proprio alla settima settimana di gravidanza, si possono notare importanti cambiamenti nel corpo femminile.
Settima settimana di gravidanza sintomi: per effetto degli ormoni, il viso della donna cambia, acquistando luminosità; aumenta la minzione e possono sopraggiungere gonfiore e fastidio nella zona lombare della schiena. Se le nausee ed il vomito sono frequenti si può anche avere un leggero calo del peso.
L’ecografia in questa fase, consente di vedere pulsare il cuoricino del bebè. Il ginecologo verificherà il corretto annidamento, indicando le analisi necessarie per monitorare la salute del piccino e della gestante.

Infusi al limone o al mandarino vi daranno sollievo, contro le nausee. Se non amate gli agrumi potrete optare per infusi al finocchio ed alla menta.
Sicuramente optare per una dieta sana, limitando i cibi grassi e fritti, aiuterà la digestione, limitando i fastidi afferenti il primo trimestre di gravidanza. In caso di sintomi davvero invalidanti, il medico saprà indicarci il rimedio più efficace.
Fonte http://www.passionemamma.it/2017/04/gravidanza-senza-nausea/
Nessun commento:
Posta un commento