I rischi di una gravidanza gemellare
Una gravidanza gemellare presenta diversi rischi. Molti di questi sono legati al momento del parto. Con dei gemelli, infatti, aumenta la possibilità di avere un parto prematuro, perché l'utero non ha abbastanza spazio per ospitare e far crescere due o più di due gemelli. Spesso poi, i gemelli assumono posizioni diverse, ed è molto alta la probabilità di un parto podalico. Se più di un feto si presenta podalico, e cioè con il sedere che si presenta per primo all'uscita dal canale del parto, è altamente probabile che la mamma debba essere sottoposta a un parto cesareo. Nel video qui sotto, la ginecologa Maria Maddalena Ferrari spiega bene quali sono i principali rischi di una gravidanza gemellare.
I diversi tipi di gravidanza gemellare
Come si sviluppa una gravidanza gemellare? Perché si verifica? Innanzitutto, i gemelli si distinguono in monozigoti e dizigoti, a seconda che siano generati da uno stesso ovulo (e quindi dallo stesso sperma) o da due ovuli diversi, fecondati da due spermatozoi diversi. I gemelli monozigoti condividono lo stesso DNA, hanno lo stesso corredo genetico e lo stesso sesso, e infatti sono chiamati gemelli identici. I gemelli dizigoti hanno invece caratteristiche genetiche diverse. Le gravidanze gemellari
Gravidanza bicoriale e monocoriale: quali differenze ci sono?
Gravidanza gemellare: sintomi e conseguenze per la mamma e il bambino
La gravidanza gemellare presenta dei sintomi e delle difficoltà particolari sia per le mamme che per i bambini. Per i gemelli, ci sono due tipi di difficoltà principali:
- se la placenta è condivisa dai bambini, uno dei due potrebbe ricevere più sangue dell'altro
- i bambini possono svilupparsi di meno, e incorrere nel rischio di nascere prematuri.
Per la mamma la gravidanza gemellare e il parto che ne segue presentano diverse difficoltà sintomatiche:
- il parto gemellare è più faticoso e rischioso
- l'aumento di peso in gravidanza è maggiore e più difficile da tenere sotto controllo
- i disturbi tipici della gravidanza sono più invadenti: nausea, varici, smagliature, mancanza di fiato...
- l'ipertensione arteriosa è più frequente
- l'esposizione ai rischi è più alta
Le precauzioni per affrontare una gravidanza gemellare
Quando si aspettano dei gemelli, il riposo è indispensabile. Bisogna sdraiarsi spesso, riposarsi, farsi aiutare per i lavori domestici, senza esitare a chiedere aiuto ai propri cari. Bisogna accettare la maternità anticipata se il medico la raccomanda. Le visite ginecologiche sono più frequenti: ogni 15 giorni a partire dal sesto mese, se la gravidanza procede normalmente, anche prima se c’è un problema o una preoccupazione qualsiasi. Sottomettersi scrupolosamente alle analisi mediche che vengono prescritte, soprattutto le analisi delle urine, a causa del rischio di aumento del tasso di albumina. Il medico darà forse una dieta specifica, per evitare un aumento di peso eccessivo, che farebbe male sia ai bambini che alla madre. Anche questa dieta è da seguire accuratamente.
Le ecografie durante una gravidanza gemellare
Il momento del parto
Il parto gemellare avviene quasi sicuramente prima della data prevista: è addirittura probabile che il medico proponga di indurre il parto alla trentanovesima settimana circa. Questo per assicurare le migliori condizioni possibili per mamma e bambini. È importante scegliere bene dove partorire, trovando un posto che abbia un reparto chirurgia nel caso si debba ricorrere a un cesareo, e un servizio di rianimazione. È importante più che mai seguire un corso preparto. Un aiuto prezioso, soprattutto tra un'ecografia e l'altra, è farsi controllare da un'ostetrica a casa di tanto in tanto, per seguire lo svolgimento della gestazione.
Fonte http://www.alfemminile.com/gravidanza/aspettare-dei-gemelli-s762454.html
Nessun commento:
Posta un commento