

L’epidurale, nonostante la vostra richiesta, potrebbe non esservi fatta se:
-il vostro parto sarà tanto veloce da non permettere l’organizzazione della procedura
-tutti gli anestesisti del reparto dovessero essere impegnati in altre procedure anestetiche prioritarie
-se non vi è una dilatazione di almeno 3-4 cm, il che significa che avvertirete comunque i dolori di questa prima fase.
Conseguenze e rischi associati alla tecnica epidurale:
– Forte mal di testa, dovuto alla fuoriuscita di liquido spinale.
– Dolore in sede di posizionamento del catetere.
– Necessità di rimanere a letto e cardiotocografia continua. Questa tecnica rende necessaria una continua monitorizzazione del battito cardiaco fetale e della pressione materna che può subire dei cali con ripercussioni sull’ossigenazione fetale.
– Forte mal di testa, dovuto alla fuoriuscita di liquido spinale.
– Dolore in sede di posizionamento del catetere.
– Necessità di rimanere a letto e cardiotocografia continua. Questa tecnica rende necessaria una continua monitorizzazione del battito cardiaco fetale e della pressione materna che può subire dei cali con ripercussioni sull’ossigenazione fetale.

-Studi controversi parlano di un maggiore rischio di difficoltà ad allattare al seno per i neonati con parto in epidurale, una depressione respiratoria e anomalie del battito cardiaco e altri effetti collaterali qui meglio descritti.
-Possibili effetti collaterali materni sono nausea, dolore alla schiena, ronzii alle orecchie, difficoltà a urinare e a camminare due ore dopo il parto.
– Raro, ma non impossibile, il verificarsi di un danno di tipo neurologico, dovuto ad ascessi, ematoma cranico, ematoma spinale e danni permanenti con rischio di paralisi.
– Raro, ma non impossibile, il verificarsi di un danno di tipo neurologico, dovuto ad ascessi, ematoma cranico, ematoma spinale e danni permanenti con rischio di paralisi.
Gli effetti dell’analgesia epidurale scompaiono dopo circa due ore dalla nascita. Si può avvertire allora un bruciore lungo il canale del parto. Alcune donne lamentano dolore anche durante la somministrazione degli anestetici, o la sensazione che una parte del corpo sia ancora sensibile al dolore e l’altra meno, a riprova del fatto che il dolore può anche essere causato da uno stato mentale.
In ogni caso, se scegliete questa tecnica analgesica piuttosto che qualche metodo naturale per contenere il dolore informatevi sulle capacità organizzative della struttura e sulle esperienze degli operatori.
In ogni caso, se scegliete questa tecnica analgesica piuttosto che qualche metodo naturale per contenere il dolore informatevi sulle capacità organizzative della struttura e sulle esperienze degli operatori.
Fonte http://www.passionemamma.it/2015/01/epidurale-controindicazioni-rischi-e-tutto-quello-che-non-si-dice/
Nessun commento:
Posta un commento