Se c’è qualche chilo di troppo, in vista del concepimento la donna può intervenire sulla propria alimentazione e fare un po’ di movimento: una dieta sana, varia e una moderata attività fisica saranno peraltro le alleate del suo benessere anche nel corso dei nove mesi.
L’obesità causa alterazioni del metabolismo dell’insulina, che associandosi a modificazioni della funzionalità dell’ovaio determinano l’irregolarità mestruale e quindi la riduzione della fertilità. Nelle riserve di grasso corporeo è infatti presente un ormone, l’androstenedione, la cui funzione può interferire con il sistema di regolazione delle mestruazioni.
All’opposto, anche l’estrema magrezza (meno del 22% di grasso corporeo) o una perdita di peso rilevante o improvvisa possono influire sul ciclo ovulatorio, portando fino all’amenorrea (la scomparsa del mestruo). In queste circostanze, l’organismo della donna, privato di sostanze nutrienti fondamentali, blocca l’attività ovulatoria per non rischiare il concepimento e di iniziare una gravidanza in condizioni sfavorevoli (come quelle determinate dal sottopeso). Anche in questo caso, non appena la situazione si normalizza, le mestruazioni riprendono.
Obesità ed estrema magrezza sono responsabili, insieme, del 12% dei casi di infertilità femminile. Nella maggior parte dei casi, il ritorno al peso forma permette al ciclo mestruale di tornare regolare e si riattiva, così, anche la fertilità della donna. E in caso di concepimento, sarà alleato del benessere di mamma e bambino.
Nessun commento:
Posta un commento