
L’azoospermia è una patologia che interessa circa il 10% dei maschi infertili. Due le cause: «Può essere determinata da una ostruzione; situazione nella quale è possibile intervenire ricanalizzando i dotti ostruiti e recuperando così una fertilità spontanea. Oppure è di origine non ostruttiva: qui il problema è molto più complesso. In questi casi, una eventuale paternità dipende unicamente dalla possibilità di recuperare dal tessuto testicolare alcuni spermatozoi da usare nella fecondazione assistita», spiega Colpi.

Nata alla fine del secolo scorso negli Stati Uniti, la MicroTESE ha portato a risultati positivi via via crescenti. «È lo stesso suo inventore, Peter Schlegel, a dire che per avere un’ottima esperienza occorre aver eseguito almeno 500 interventi», sottolinea lo specialista di ProCrea. «La ricerca degli spermatozoi infatti non viene fatta “a caso” come nella TESE, ma richiede una tecnica che si affina nel tempo. Di certo è che questo intervento microchirurgico ha aumentato le speranze di diventare padre di oltre il 50%». Il seme così recuperato può essere congelato e utilizzato in successivi cicli di fecondazione in vitro senza che siano sostanzialmente alterate le possibilità di successo oppure, utilizzato subito. «È quest’ultima una opportunità riservata a poche cliniche e che fa di ProCrea un centro all’avanguardia», conclude Michael Jemec, direttore medico di ProCrea. «Il nostro costante lavoro è finalizzato a migliorare continuamente i successi. La speranza di diventare papà non deve essere un vago desiderio, ma il risultato concreto di una precisa terapia studiata su ogni singolo caso».
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento