Le cause della pubalgia nelle donne in gravidanza derivano dai cambiamenti a cui va incontro il corpo in virtù dello stato interessante. L’aumento del volume dell’utero e di peso sollecitano in maniera importante i muscoli della zona pubica, mentre i cambiamenti ormonali inducono un rilassamento che rende meno equilibrata la situazione in cui si trovano solitamente le articolazioni del bacino, causandone l’infiammazione. Essendo conseguente all’aumento di peso, il dolore tende dunque ad aumentare con l’avanzare della gravidanza motivo per cui occorre adottare tutta una serie di precauzioni per evitare che la situazione peggiori.
Anche a livello di prevenzione, l’esercizio fisico è molto utile per far sì che i muscoli del bacino arrivino elastici ed in forma alla fase finale della gravidanza.
Nessun commento:
Posta un commento