L’ossitocina partecipa in modo significativo al desiderio sessuale, toccando i suoi picchi più alti durante l’orgasmo, con la contrazione dell’utero. I massaggi, il contatto e la stimolazione fisica aumentano rapidamente la produzione di ossitocina nelle donne.
L’ossitocina svolge anche una funzione regolatrice dello stress, riducendo la pressione sanguigna, i livelli di cortisolo e l’ansia e, inoltre, aumenta la sopportazione del dolore. Infine, quest’ormone ha la funzione di stimolare le cellule lattifere delle mammelle, provocando una contrazione delle cellule muscolari e l’escrezione del latte durante la poppata.
L’ossitocina è anche l’ormone che stimola le contrazioni uterine, che a loro volta spingono ulteriormente la testa del feto nella cervice. Inoltre, l’ossitocina stimola la produzione di sostanze chimiche, chiamate prostaglandine, responsabili dell’intensificazione dell contrazioni.
Nessun commento:
Posta un commento