Sono nove mesi lunghi e impegnativi in cui accadono tante cose e in cui la mamma si fa innumerevoli domande: “Posso avere rapporti sessuali durante la gravidanza?”, “Come faccio a sapere che il mio bambino sta bene?”, “Quali esami devo fare?”, “Posso fare sport o rischio di fare del male al piccolo?”. Nel corso delle settimane, passo dopo passo, la donna incinta imparerà a cogliere i segnali del corpo, a scoprire come suo figlio cresce e cosa fare per preservare la salute di entrambi.
Primo trimestre di gravidanza

Prima dell’assenza delle mestruazioni e del test di gravidanza questi segni mostrano in modo inequivocabile che una vita sta crescendo nel corpo della donna. A partire dalla sesta settimana il volume dell’utero aumenta, mentre intorno alla decima settimana la futura mamma inizia a prendere qualche chilo e il suo appetito si fa più forte. Il cuore e i polmoni iniziano a lavorare di più, il volume del sangue aumenta, i battiti cardiaci e la pressione si abbassano.
Compaiono dei doloretti simili a quelli delle mestruazioni, a volte accompagnati da piccole perdite di sangue. Spesso molte donne si allarmano, in realtà però non sempre questo è un sintomo di aborto spontaneo, anche se ad oggi la causa di tale fenomeno rimane sconosciuta.
Cosa fare durante il primo trimestre di gravidanza? Per prima cosa vanno evitate radiografie, in particolare nella zona dell’addome. Inoltre la futura mamma dovrà prendersi maggiormente cura della propria salute, tenendo sotto controllo la dieta e facendo un po’ di movimento. Dopo aver scoperto di essere incinta, la donna dovrebbe eliminare alcol, fumo (e droghe) che potrebbero nuocere gravemente alla salute del piccolo. Anche la dieta va curata in modo particolare e andrebbe consumata la giusta quantità di acido folico per consentire il corretto sviluppo del feto ed evitare l’insorgenza della spina bifida. Inoltre sono da evitare i farmaci, che potrebbero provocare delle malformazioni e vanno presi solamente sotto il controllo del medico.
Nel primo trimestre devono essere effettuati alcuni esami fondamentali. Dopo il test di gravidanza, sarà la volta del dosaggio delle beta HCG. A partire dalla decima settimana la donna potrà sottoporsi al test di traslucenza nucale per valutare la probabilità di malformazioni del feto. Viene anche fatta la prima ecografia, che consentirà di ascoltare il cuore del piccolo che batte, gli esami del sangue e quelli delle urine.
Secondo trimestre di gravidanza

Il corpo nel frattempo si adatta alla crescita del bambino. Il seno si gonfia e i capezzoli diventano più scuri e grandi. La gestante aumenta di peso, grazie anche ad un forte appetito. Molte future mamme temono in questo arco di tempo di ingrassare troppo. In realtà è importante non tanto “mangiare per due”, quanto seguire la dieta giusta e fare piccoli pasti, scegliendo alimenti sani. Mentre il punto vita scompare, le gambe si fanno pesanti e spesso stare troppo in piedi provoca fatica.
Il bambino inizia a farsi sentire, prima con leggeri movimenti, poi con calci e pugnetti. Il legame con la madre si fa sempre più forte e il feto reagisce agli stimoli che arrivano dall’esterno. Questo è il momento più dolce della gravidanza, quello in cui la donna ha più energia e voglia di fare, si sente in uno “stato di grazia”, sogna ad occhi aperti di stringere il suo piccolo fra le braccia e immagina la vita insieme.
Terzo trimestre di gravidanza

La futura mamma inizia a pensare al momento in cui il bimbo verrà alla luce e prepara tutto per il suo arrivo. L’impazienza, la paura, l’emozione e le ansie crescono, in un mix di emozioni che travolge la donna. La dieta in questo periodo va particolarmente curata, perché il piccolo ha bisogno di ferro e proteine, che gli arriveranno assumendo pesce, uova e carne bianca. Per limitare i gonfiori è invece meglio ridurre il consumo di sale. Tenere sotto controllo la salute del feto diventa indispensabile, per questo la donna si sottopone ad una serie di esami, fra cui il monitoraggio del battito cardiaco fetale.
Nessun commento:
Posta un commento