Ovulo donato, seme del partner
Secondo le stime effettuate dal Centro di Medicina della riproduzione ProCrea di Lugano tra le pazienti con problemi di infertilità, almeno una su cinque per coronare il sogno di diventare madre ha necessità di fare ricorso all’ovodonazione, ovvero ovuli donati da un’altra donna e fecondati con il seme del proprio partner.
Ultimo atto dopo altri tentativi
Quando vi si ricorre
Si ricorre a questa soluzione quando la donna attraversa la fase di esaurimento della funzione ovarica, è in menopausa precoce fisiologica oppure in menopausa chirurgica dopo l’asportazione parziale o totale delle ovaie per gravi patologie. Inoltre nei casi di fallimenti ripetuti con le tecniche di procreazione assistita e nelle donne affette da endometriosi avanzata. Anche nei casi in cui la donna sia affetta da malattie genetiche trasmissibili alla prole, si considera l’opportunità o meno di affrontare un percorso con l’ovodonazione per evitare il rischio che i figli possano essere affetti della stessa malattia.
La donatrice deve essere giovane
Le donatrici vengono selezionate in modo accurato e sottoposte ad esami specifici: si tiene in considerazione l’età, in media dovrebbero avere intorno ai 25 anni, si controlla l’anamnesi familiare per verificare la presenza di sindromi ereditarie e la presenza di malattie infettive e genetiche. È al medico che spetta il compito di individuare la donatrice specifica per il singolo caso.
E deve “assomigliare” alla mamma
Nessun commento:
Posta un commento