CALCEMIA E FOSFOREMIA: GENERALITÀ
ESAMI DI LABORATORIO
La concentrazione di calcio deve rimanere quindi entro livelli accettabili e costanti (8 – 10 mg/dl): durante la gravidanza un calo dei livelli di calcemia si può osservare in seguito ad una dieta scorretta che non favorisce il giusto apporto giornaliero di calcio. Una dieta bilanciata assicura alla donna gravida il fabbisogno di fosforo giornaliero: i suoi livelli devono restare sempre compresi tra 2,7 e 4,4 mg/dl).
Nessun commento:
Posta un commento