Banchetti della salute dedicati a vaccinazioni, screening, prevenzione delle malattie metaboliche e cardio-vascolari, sana alimentazione, prevenzione dalle dipendenze, salute mentale, benessere e attività fisica, disabilità.
L'allarme dei pediatri
“Ogni giornata dedicata alla salute rappresenta un’occasione preziosa per diffondere la campagna 'no-alcol in gravidanza', ovvero informare la cittadinanza sui gravi rischi che il feto corre se la mamma assume alcol in dolce attesa - ha commentato Maria Pia Graziani, responsabile del Comitato scientifico di Cipe (Confederazione italiana pediatri) del Lazio - in Italia 25.000 bambini sono colpiti da sindrome Feto-alcolica detta Fas (Fetal alcohol syndrome): si tratta della più grave delle patologie del feto indotte dal consumo di alcol in gravidanza. Si stima che, nel mondo, siano 60 milioni le persone che soffrono delle conseguenze dell’esposizione all’alcol mentre erano nel grembo materno”.
Dati allarmanti che necessitano di sensibilizzazione e di informazione.
“Ottobre è il mese della prevenzione “rosa” - conclude Graziani - ci auguriamo di poter unire le forze per preservare al massimo la salute delle donne e rendere sano l’essere mamma anche attraverso il benessere dei figli”.
Fonte : https://www.romatoday.it/benessere/salute/no-alcol-gravidanza-campagna-pediatri-roma.html
Nessun commento:
Posta un commento